Condividi

Quando Andare in Cina nel 2025: La Guida Definitiva


Introduzione generale

Sogni di esplorare la Cina ma non sai quando partire? Sei nel posto giusto! In questa guida ti racconto quando andare in Cina per vivere un viaggio sereno, organizzato e su misura per viaggiatori over 55. Dalla magia della Grande Muraglia alle luci di Pechino e Shanghai, scegliere il periodo giusto fa davvero la differenza, soprattutto per chi cerca ritmi rilassati e comfort.

Pronto a scoprire clima, stagioni e i nostri consigli pratici per partire senza pensieri?

La Cina è un paese immenso e geograficamente molto vario. Il clima in Cina cambia radicalmente da nord a sud e da est a ovest: si passa dal clima continentale rigido della Manciuria al clima subtropicale umido del sud, fino alle condizioni aride del deserto del Gobi e dell’altopiano tibetano.

Le principali macro-zone climatiche includono:

  • Nord (Pechino, Xi’an): inverni freddi e secchi, estati calde e piovose.
  • Sud (Canton, Guilin, Kunming): clima subtropicale con estati calde e umide e inverni miti.
  • Est (Shanghai, Hangzhou): stagioni ben definite, con piogge tra primavera ed estate.
  • Ovest (Xinjiang, Tibet): clima secco, forti escursioni termiche, inverno rigido e estate secca.

Il miglior periodo per visitare la Cina va da aprile a ottobre, con maggio e settembre come mesi ideali per bilanciare clima e affluenza turistica. Le stagioni determinano anche la fattibilità delle attività: trekking in primavera e autunno, esplorazione culturale tutto l’anno, escursioni in Tibet e Himalaya in estate.


Per chi vuole sapere di più

Pianificare un itinerario in Cina richiede attenzione alla stagione e alle distanze. Il paese è servito da treni veloci ed efficienti, ma le distanze restano vaste: i voli interni sono spesso essenziali.

Le aree tematiche principali sono:

  • Cultura e storia: Pechino, Xi’an, Nanchino.

  • Paesaggi montani: Yunnan, Sichuan, Tibet.

  • Cina rurale: Guilin, Yangshuo, Guizhou.

  • Città moderne: Shanghai, Shenzhen.

  • Regioni desertiche e remote: Xinjiang, Gansu, Mongolia Interna.

Fuori dai soliti percorsi, meritano attenzione le zone etniche come il Guangxi, il Gansu buddista o la provincia di Guizhou per esperienze autentiche.

white castle

Visitare la Cina a Gennaio

Clima ad Cina  a Gennaio
Inverno rigido nel nord (anche -10°C), freddo secco a Pechino. Clima mite nel sud (10–15°C). In Tibet e Xinjiang, gelo e neve.

Perchè si

  • Poca affluenza turistica. Ideale per città e templi storici nel sud. Prezzi bassi.

Perchè no

  • Freddo intenso al nord. Molti paesaggi naturali sono meno accessibili.


Per chi è indicato

  • Viaggiatori culturali, chi ama le città, esploratori del sud.

Per chi non è indicato

  • Escursionisti, fotografi di paesaggi, chi soffre il freddo.
brown concrete building on top of mountain

Visitare Cina a Febbraio

Clima ad Cina a febbraio
Condizioni simili a gennaio. Nelle regioni centrali e meridionali, si prepara il Capodanno Cinese.

Perchè si

  • Esperienza unica durante il Capodanno. Tradizioni e feste popolari.

Perchè no

  • Grandi spostamenti interni. Luoghi affollati, prezzi alti durante le festività.

Per chi è indicato:

  • Amanti della cultura, viaggiatori curiosi, chi vuole vivere la Cina autentica.

Per chi non è indicato:

  • Chi cerca tranquillità o itinerari rilassati.
A boat traveling down a river next to tall buildings

Visitare Cina a Marzo

Clima ad Cina  a marzo

Inizia il riscaldamento, soprattutto a sud. Il nord è ancora freddo (5–15°C), ma le giornate si allungano. 

Perchè si

  • Periodo di transizione. Meno turisti. Ottimo per il sud e la Cina centrale.

Perchè no

  • Nord ancora freddo. Alcune aree montane ancora inaccessibili.

Per chi è indicato:

  • Chi vuole evitare le folle. Viaggiatori attenti al budget.


Per chi non è indicato:

  • Chi vuole esplorare il nord o le zone di alta montagna.

Scegli la tua data di partenza dedicata per la Cina!

a close up of a flower on a tree branch

Visitare Cina ad Aprile

Clima ad Cina ad aprile
Primavera in pieno svolgimento. 15–25°C nelle principali città. Fioriture in tutto il paese.

Perchè si

  • Clima ideale. Paesaggi fioriti. Perfetto per escursioni e città storiche.

Perchè no

  • Inizio dell’alta stagione. Alcune mete iniziano ad affollarsi.

Per chi è indicato:

  • Escursionisti, fotografi, appassionati di giardini e templi.

Per chi non è indicato:

  • Chi cerca esperienze completamente fuori dai circuiti turistici.
brown tree branch near white concrete building during daytime

Visitare Cina a Maggio

Clima ad Cina  a maggio
Caldo moderato (20–28°C). Inizia la stagione delle piogge nel sud-est. Festa del Lavoro (1° maggio) porta molti turisti locali.

Perchè si

  • Uno dei mesi migliori per visitare la Cina. Cieli limpidi, buona visibilità.

Perchè no

  • Prezzi più alti e affollamento nella prima settimana.

Per chi è indicato:

  • Tutti i tipi di viaggiatori: natura, cultura, città.

Per chi non è indicato:

  • Chi non tollera le folle durante le festività.
a green valley surrounded by mountains and trees

Visitare Cina Giugno

Clima ad Cina giugno
Caldo umido nel sud e nelle grandi città (fino a 35°C). Inizia la stagione delle piogge. Al nord è ancora piacevole (20–30°C).

Perchè si

  • Buon momento per il nord e la Mongolia Interna. Inizio stagione escursionistica in Tibet.

Perchè no

  • Piogge nel sud e alta umidità. Afa nelle metropoli.

Per chi è indicato:

  • Viaggiatori verso regioni aride e di alta quota.

Per chi non è indicato:

  • Chi vuole visitare città o zone subtropicali.

Scegli la tua data di partenza dedicata per la Cina!

man and woman sitting on concrete bench near body of water during daytime

Visitare Cina Luglio

Clima ad Cina  a luglio
Mese più caldo e umido: 30–38°C in molte città. Piogge frequenti. Buon periodo per Tibet, Yunnan e montagne.

Perchè si

  • Ideale per viaggi in altitudine. Tibet e Himalaya in alta stagione.

Perchè no

  • Estrema umidità e calore nelle città. Rischio di tifoni nel sud-est.


Per chi è indicato
:

  • Trekking, esploratori delle montagne, viaggiatori esperti.

Per chi non è indicato:

  • Chi viaggia con bambini o soffre il caldo.
Panda bear sitting on bamboo sticks surrounded with trees

Visitare Cina ad Agosto

Clima ad Cina  ad agosto
Ancora molto caldo e umido. Tifoni possibili nel sud-est. Temperature tra 25–38°C. A nord e ovest clima più secco.

Perchè si

  • Ideale per altopiani, deserti, Tibet e Xinjiang.

Perchè no

  • Afa e piogge nel sud. Aree urbane molto affollate.

Per chi è indicato:

  • Avventure nel deserto, spedizioni montane, fotografia naturalistica.

Per chi non è indicato:

  • Chi vuole esplorare città o fare un viaggio culturale classico.
red and gold chinese lanterns

Visitare Cina Settembre

Clima ad Cina a settembre
Clima ottimale in gran parte del paese: 18–28°C. Piogge in calo. Perfetto per ogni tipo di itinerario.

Perchè si

  • Uno dei mesi migliori per viaggiare in Cina. Cieli limpidi, buona visibilità.

Perchè no

  • Possibile affollamento per la Festa di Metà Autunno.

Per chi è indicato:

  • Tutti: cultura, natura, trekking, viaggi in famiglia.

Per chi non è indicato:

  • Chi cerca completa solitudine nei siti più famosi.

Scegli la tua data di partenza dedicata per la Cina!

aerial view of mountains

Visitare Cina  ad Ottobre

Clima ad Cina  a ottobre
Clima secco e stabile, temperature tra 15 e 25°C. “Golden Week” (1–7 ottobre) affolla le destinazioni turistiche.

Perchè si

  • Colori autunnali, cielo terso, condizioni perfette per esplorare.

Perchè no

  • Settimana della festa nazionale: prezzi alti, grande affollamento.

Per chi è indicato:

  • Fotografi, viaggiatori culturali, chi visita dopo la Golden Week.

Per chi non è indicato:

  • Chi ha un budget limitato o poco tempo a disposizione.



Great Wall Of China, China

Visitare Cina Novembre

Clima ad Cina  a novembre
Inizio dell’inverno. Giornate limpide e fresche (10–20°C), meno turisti. Tibet e zone montane iniziano a chiudere.

Perchè si

  • Ottimo per città storiche e viaggi lenti. Prezzi contenuti.

Perchè no

  • Freddo in aumento. Alcune attività stagionali si concludono.

Per chi è indicato:

  • Viaggiatori culturali, senior, chi cerca calma.

Per chi non è indicato:

  • Escursionisti d’alta quota o amanti della natura rigogliosa.
Terracotta soldiers

Visitare Cina Dicembre

Clima ad Cina a dicembre
Inverno pieno. Freddo secco al nord (fino a -10°C), clima mite al sud (10–18°C). Città decorate per feste occidentali.

Perche si

  • Buon periodo per viaggiatori culturali. Atmosfera natalizia nelle grandi città.

Perchè no

  • Temperature rigide. Poche attività naturali attive.

Per chi è indicato:

  • Chi visita il sud, appassionati di storia e città.

Per chi non è indicato:

  • Trekking, avventura, esplorazione rurale.

Viaggi speciali meritano attenzioni speciali

Accedi a vantaggi riservati, offerte su misura e comunicazioni prioritarie.

Diventa membro dell’Exclusive Club Over 55 → [Scopri perchè dovresti iscriverti cliccando l'immagine sotto]

Exclusive Club Viaggi Over 55 – viaggio raffinato per viaggiatori selezionati