Condividi

L’Antica Cerimonia Del Te In Giappone


L’antica cerimonia del tè in Giappone e la vestizione del kimono: il fascino dei rituali giapponesi

In Giappone, bere una tazza di tè non è mai solo bere una tazza di tè.

È un gesto, un respiro, un incontro tra estetica e spiritualità.

La cerimonia del tè — o chanoyuè una delle tradizioni più affascinanti del Paese del Sol Levante, un rituale che unisce arte, disciplina e meditazione.

silhouette of man near outside

Le origini di un rituale millenario

Le radici affondano nel XII secolo, quando i monaci zen importarono dalla Cina la polvere di tè verde — matcha — utilizzata per restare vigili durante la meditazione.

Col tempo, il gesto semplice del preparare il tè divenne una vera e propria via spirituale: la Via del Tè (chado).

Third Lunar Month, Blossom Viewing at Asuka Hill

Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!

I quattro principi del tè

Ogni cerimonia si fonda su quattro principi:

Armonia (wa), tra ospite e ambiente;

Rispetto (kei), verso chi partecipa;

Purezza (sei), interiore ed esteriore;

Tranquillità (jaku), come esito finale del rito.

Ogni movimento è calibrato, ogni pausa è parte della danza.

woman siting inside room

Gli strumenti sacri

Il chawan (la ciotola), il chasen (il frustino in bambù) e il chashaku (il dosatore) sono oggetti quasi sacri.

Ogni strumento ha una storia, una forma, un’anima. La maestra del tè li prepara come un pittore prepara i pennelli prima di un’opera.

brown wooden rolling pin on white ceramic bowl

Il gesto lento, la mente vuota

Tutto accade in silenzio.

 La polvere di tè si scioglie nell’acqua calda, la ciotola ruota tra le mani, il profumo si diffonde. 

È un invito a svuotare la mente e a percepire la bellezza delle piccole cose.

In quel momento, non esiste altro che il presente.


Vivere la cerimonia del tè in Giappone significa entrare in un mondo dove nulla è lasciato al caso. Un mondo dove ogni gesto è arte, ogni silenzio è rispetto.

Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!

La vestizione del kimono: eleganza e simbolismo

Indossare un kimono è come entrare in un’opera d’arte.

Ogni piega, nodo e colore raccontano un significato: la stagione, l’età, lo stato d’animo di chi lo porta.

Durante la vestizione, la maestra dispone i tessuti con precisione millimetrica: uno strato dopo l’altro, fino a creare una silhouette armoniosa.

Il corpo si fa scultura, il gesto diventa meditazione.


Partecipare a questo rituale è un’esperienza che rimane impressa nella memoria: non solo per la bellezza del kimono, ma per il silenzio e la cura che accompagnano ogni gesto.
woman in red and white kimono holding white and red floral hand fan

L’obi, la fascia decorata che stringe la vita, è il cuore del kimono: rappresenta equilibrio, forza interiore e bellezza contenuta.

Viene annodata sul dorso con tecniche precise, ognuna delle quali porta un nome e un significato. 

I tabi, i calzini bianchi con l’alluce separato, richiamano purezza e distinzione, mentre gli zori, i sandali in paglia o seta, completano l’insieme con un tocco di sobria eleganza.

Quando la vestizione è conclusa, la persona si guarda allo specchio e non si riconosce più: non perché sia cambiata esteriormente, ma perché ha assunto una presenza diversa.

È come se la calma, la grazia e l’armonia del kimono si fossero trasferite dentro di lei.

Partecipare a questa esperienza è come attraversare un ponte tra passato e presente: un incontro intimo con la tradizione giapponese, dove la bellezza non è esibita, ma sussurrata.

a woman standing in front of a shower curtain

Per completare questa immersione nella cultura giapponese, c’è un’altra esperienza imperdibile che racconta la stessa disciplina e lo stesso spirito: l’incontro con il mondo del sumo. 

Scoprire da vicino la vita e gli allenamenti dei lottatori è un modo sorprendente per capire quanto il Giappone viva di rituali, equilibrio e rispetto.

Puoi leggere l’articolo che ho scritto dedicato al sumo qui: [Puoi trovarlo qui]


Se vuoi vivere entrambe le esperienze — la cerimonia del tè e la vestizione in kimono — sappi che noi le vivremo davvero, durante il nostro viaggio in Giappone.

Sarà un’occasione per entrare in contatto con una cultura che celebra la lentezza, la grazia e il silenzio.

Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!

Viaggi speciali meritano attenzioni speciali

Accedi a vantaggi riservati, offerte su misura e comunicazioni prioritarie.

Diventa membro dell’Exclusive Club Over 55 → [Scopri perchè dovresti iscriverti cliccando l'immagine sotto]

Exclusive Club Viaggi Over 55 – viaggio raffinato per viaggiatori selezionati
>