Quando andare in Giappone: panoramica generale
Sogni un viaggio in Giappone ma non sai quando partire? Sei nel posto giusto!
Il Giappone è una destinazione che affascina tutto l’anno, ma scegliere il periodo giusto è fondamentale per vivere un’esperienza davvero serena e su misura, specialmente per chi viaggia dopo i 55 anni.
Le stagioni giapponesi sono molto diverse tra loro: dalla magia dei ciliegi in fiore in primavera, ai colori spettacolari dell’autunno, fino all’atmosfera unica dell’inverno tra onsen e paesaggi innevati.
Un consiglio da chi organizza viaggi da anni: il Giappone è una delle mete più richieste al mondo e i posti nei gruppi con guida italiana si esauriscono in fretta.
Prenotare con largo anticipo è obbligatorio per garantirsi i servizi migliori, prezzi più vantaggiosi e la tranquillità di un viaggio senza stress.
In questa guida scoprirai:
Quando andare in Giappone per vivere il meglio di ogni stagione
I vantaggi di viaggiare in piccoli gruppi selezionati
Consigli pratici per risparmiare e viaggiare in sicurezza
Pronto a partire per il tuo prossimo viaggio in Giappone?
Continua a leggere per scoprire tutto quello che serve sapere sul clima, le stagioni e i periodi migliori per partire… senza pensieri!
Viaggio in Giappone: clima e stagioni regione per regione
Organizzare un viaggio in Giappone significa anche scegliere la stagione giusta per le proprie esigenze.
Il clima giapponese è molto vario e cambia da nord a sud, offrendo esperienze completamente diverse a seconda del periodo e della zona visitata.
Primavera in Giappone (marzo-maggio)
La primavera è uno dei periodi più amati, soprattutto per la spettacolare fioritura dei ciliegi (hanami). Le temperature sono miti e le giornate soleggiate, perfette per chi preferisce viaggiare con ritmi rilassati e senza soffrire il caldo.
Consiglio per over 55: Prenota con largo anticipo!
In questo periodo le richieste sono altissime e le guide in italiano sono rarissime.
Estate in Giappone (giugno-agosto)
L’estate porta con sé temperature alte e un clima umido, specialmente nelle grandi città come Tokyo e Osaka.
È la stagione dei festival tradizionali e dei fuochi d’artificio, ma può risultare faticosa per chi non ama il caldo intenso.
Suggerimento: Se viaggi in estate, scegli itinerari in zone più fresche come l’Hokkaido o prevedi tappe in montagna.
Autunno in Giappone (settembre-novembre)
L’autunno regala colori spettacolari grazie al fenomeno del momiji (foglie rosse d’acero).
Le temperature sono di nuovo piacevoli e le folle si riducono dopo l’alta stagione estiva.
Perfetto per viaggiatori over 55 che cercano paesaggi unici e atmosfere tranquille.
Inverno in Giappone (dicembre-febbraio)
L’inverno è ideale per chi ama la neve, le terme tradizionali (onsen) e l’atmosfera magica delle città illuminate. Le temperature possono essere rigide, ma il Giappone offre comfort e servizi di altissimo livello anche in questa stagione.
Plus: Prezzi spesso più convenienti e meno turisti, ma attenzione alle festività locali che possono far aumentare i costi.
Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!

Visitare Il Giappone a Gennaio
Clima ad Giappone a gennaio
Inverno pieno. Freddo e secco a Tokyo e Kyoto (2–10°C). Neve in Hokkaido e Alpi. Okinawa mite (15–20°C).
Perchè si
- Pochi turisti. Top per sci, onsen e paesaggi innevati.
Perchè no
- Freddo intenso al nord. Alcuni siti rurali chiusi.
Per chi è indicato
- Amanti della neve, sciatori, viaggiatori lenti.
Per chi non è indicato
- Chi cerca fioriture, festival o vita notturna all’aperto.

Visitare Il Giappone a Febbraio
Clima ad Giappone a febbraio
Ancora inverno, ma con giornate limpide. Tokyo secca e soleggiata. Hokkaido al top per la neve.
Perchè si
- Festival della neve a Sapporo. Prezzi bassi. Onsen meravigliosi.
Perchè no
- Freddo e paesaggi spogli. Alcune località chiuse.
Per chi è indicato:
- Chi ama le atmosfere invernali, fotografi, viaggiatori esperti.
Per chi non è indicato:
- Chi cerca fiori o esperienze “classiche”.
Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!

Visitare Il Giappone a Marzo
Clima ad Giappone a marzo
Inizio primavera. Fioritura dei pruni, clima in riscaldamento (8–15°C). Fiori di ciliegio a sud.
Perchè si
- Atmosfera in rinascita. Clima ancora fresco ma piacevole.
Perchè no
- Un po’ di incertezza climatica. Ancora pochi ciliegi a Tokyo.
Per chi è indicato:
- Chi vuole evitare l’alta stagione. Amanti della fotografia primaverile.
Per chi non è indicato:
- Chi vuole piena fioritura o temperature miti.

Visitare Il Giappone ad Aprile
Clima ad Giappone ad aprile
Primavera piena. Famosa stagione dei ciliegi in fiore. Temperature tra 12–20°C. Poche piogge.
Perchè si
- Top per hanami (sakura). Clima perfetto. Cultura viva nei parchi.
Perchè no
- Altissima stagione turistica. Prezzi elevati.
Per chi è indicato:
- Tutti: coppie, famiglie, cultura, fotografia.
Per chi non è indicato:
- Chi vuole viaggiare low cost o in solitudine.

Visitare Il Giappone a Maggio
Clima ad Giappone a maggio
Clima mite e stabile (15–25°C). Feste della Golden Week a inizio mese.
Perchè si
- Foliage primaverile, cieli limpidi. Ottimo per escursioni.
Perchè no
- Affollamento nella prima settimana. Costi alti in quel periodo.
Per chi è indicato:
- Viaggi attivi, trekking, viaggi culturali.
Per chi non è indicato:
- Chi vuole viaggi rilassanti a inizio mese.
Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!

Visitare Il Giappone a Giugno
Clima ad Giappone giugno
Inizio della stagione delle piogge (tsuyu). Caldo umido (20–28°C), piogge frequenti.
Perchè si
- Meno turisti. Atmosfere suggestive nei templi e giardini.
Perchè no
- Piogge costanti, umidità alta.
Per chi è indicato:
- Viaggiatori lenti, amanti dell’arte, viaggi culturali.
Per chi non è indicato:
- Chi cerca natura, trekking, spiagge.

Visitare Il Giappone
a Luglio
Clima ad Giappone a luglio
Estate calda e molto umida (25–35°C). Inizio stagione dei festival.
Perchè si
- Festival tradizionali (Gion Matsuri). Montagna e Alpi giapponesi fresche.
Perchè no
- Afa opprimente nelle città.
Per chi è indicato:
- Amanti dei matsuri, esploratori di montagna.
Per chi non è indicato:
- Chi non tollera il caldo umido.

Visitare Il Giappone
ad Agosto
Clima ad Giappone ad agosto
Estate piena. Temperature elevate e alta umidità. Rischio tifoni verso fine mese.
Perchè si
- Festival di Obon, fuochi d’artificio spettacolari. Montagna ottima.
Perchè no
- Città afose. Prezzi alti per festività giapponesi.
Per chi è indicato:
- Cultura pop, eventi estivi, viaggiatori giovani.
Per chi non è indicato:
- Chi vuole relax e clima mite.

Visitare Il Giappone a Settembre
Clima ad Giappone a settembre
Transizione verso l’autunno. Temperature in calo (20–28°C), ma ancora umide. Possibili tifoni.
Perchè si
- Meno turisti. Inizio foliage a nord.
Perchè no
- Instabilità meteo. Caldo ancora presente al sud.
Per chi è indicato:
- Chi cerca esperienze autentiche e non affollate.
Per chi non è indicato:
- Chi desidera condizioni climatiche stabili.
Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!

Visitare Il Giappone ad Ottobre
Clima ad Giappone a ottobre
Autunno pieno. Clima asciutto e mite (15–23°C). Inizio del foliage.
Perchè si
- Colori meravigliosi, aria frizzante, perfetto per camminare.
Perchè no
- Può essere ancora turistico in alcune città.
Per chi è indicato:
- Escursionisti, amanti della fotografia e natura.
Per chi non è indicato:
- Chi preferisce fioriture o viaggi estivi.

Visitare Il Giappone a Novembre
Clima ad Giappone a novembre
Foliage al massimo splendore. Clima fresco (10–18°C), giornate limpide.
Perchè si
- Uno dei periodi migliori. Foliage, cultura, buon clima.
Perchè no
- Prenotazioni necessarie in località famose.
Per chi è indicato:
- Tutti: cultura, fotografia, relax.
Per chi non è indicato:
- Chi vuole vacanze al mare.

Visitare Il Giappone a
Dicembre
Clima ad Giappone a dicembre
Inizio inverno. Freddo secco, ma non gelido (5–12°C). Neve sulle montagne. Clima natalizio.
Perche si
- Atmosfere magiche. Onsen, mercatini, poca folla.
Perchè no
- Giornate corte. Alcune località rurali chiuse.
Per chi è indicato:
- Chi cerca esperienze invernali, viaggi romantici.
Per chi non è indicato:
- Chi vuole clima caldo o spiagge.
Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!
Viaggio in Giappone: costi, quando prenotare e perché conviene muoversi in anticipo
Organizzare un viaggio in Giappone non significa solo scegliere il periodo migliore, ma anche pianificare il budget e capire quanto costa davvero questa esperienza.
I prezzi possono variare molto in base alla stagione, alla disponibilità delle guide in italiano (che sono pochissime!) ed al tipo di itinerario scelto.
Quanto costa un viaggio in Giappone?
In media, un viaggio organizzato con Viaggi Over 55 parte da circa 4.500/5.000 euro a persona per 10-12 giorni, tutto incluso: voli, hotel selezionati, guide locali che parlano italiano, assicurazione medica e assistenza continua.
I periodi di alta richiesta, come la fioritura dei ciliegi (marzo/aprile) e l’autunno, possono far salire i prezzi anche del 20-30%.
Viaggiare in bassa stagione (inverno o fine estate) può aiutare a risparmiare, ma attenzione al clima e alla disponibilità di alcune esperienze.
Perché prenotare con largo anticipo?
Il Giappone è una meta estremamente richiesta, soprattutto tra gli italiani over 55.
Le guide in italiano sono pochissime e si esauriscono mesi prima della partenza.
Prenotando per tempo hai accesso alle migliori tariffe aeree, più scelta tra gli hotel e la certezza di non perdere il viaggio dei tuoi sogni.
Consiglio dell'esperto:
Se vuoi assicurarti il periodo che preferisci (e la compagnia di una guida italiana esperta), inizia a pianificare almeno 8-10 mesi prima della partenza.
In questo modo potrai goderti il tuo viaggio in Giappone senza stress e con la tranquillità di chi sa di aver fatto la scelta giusta!
Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!
Consigli pratici per viaggiatori over 55
Organizzare un viaggio in Giappone dopo i 55 anni significa pensare a tutto nei minimi dettagli, perché il comfort e la tranquillità vengono prima di tutto. Ecco qualche consiglio pratico, frutto dell’esperienza di chi accompagna gruppi di viaggiatori “over” da tanti anni:
- Scegli il periodo giusto per te: Se ami i climi miti e le giornate soleggiate, punta sulla primavera o sull’autunno. Se preferisci evitare le folle, considera l’inverno, quando il Giappone mostra il suo lato più autentico.
- Valuta sempre la mobilità: Gli itinerari sono pensati per ritmi rilassati e includono pause frequenti. I nostri gruppi sono omogenei, così viaggi sempre con persone che condividono il tuo stile.
- Assistenza e sicurezza: Con Viaggi Over 55 hai assistenza continua prima, durante e dopo il viaggio. Le guide parlano italiano e sono sempre disponibili per ogni esigenza, anche medica o alimentare.
- Hotel selezionati: Alloggiamo solo in strutture testate personalmente, comode e ben posizionate, per garantirti il massimo comfort dopo ogni giornata di scoperta.
- Piccoli gruppi, grandi vantaggi: Viaggiare in piccoli gruppi significa meno attese, più attenzione alle tue esigenze e la possibilità di stringere nuove amicizie in un clima familiare.
- Preparati a vivere esperienze autentiche: Dal pranzo in un izakaya tradizionale alla cerimonia del tè, ogni dettaglio è pensato per farti vivere il Giappone vero, senza stress e senza sorprese.
Consiglio extra: Porta sempre con te una copia dei documenti, una lista dei farmaci che assumi e comunica eventuali esigenze particolari prima della partenza: penseremo a tutto noi!
Perché scegliere Viaggi Over 55 per il tuo viaggio in Giappone
Scegliere Viaggi Over 55 significa affidarsi a chi organizza viaggi di gruppo dal 1973, con una cura particolare per comfort, sicurezza e autenticità. Ecco perché sempre più viaggiatori over 55 ci scelgono per il loro viaggio in Giappone:
- Esperienza e affidabilità: Siamo attivi dal 1973 e facciamo parte del Fondo Vacanze Felici, garanzia di solidità finanziaria e sicurezza per ogni nostro cliente.
- Piccoli gruppi omogenei: Viaggi solo con persone che condividono il tuo stile e i tuoi ritmi, senza famiglie rumorose né giovani festaioli.
- Guide che parlano italiano: Le nostre guide sono selezionate con cura e parlano italiano, una rarità in Giappone! Così non ti perdi nessuna curiosità e vivi ogni esperienza senza barriere linguistiche.
- Itinerari esclusivi: Ogni tour è progettato nei minimi dettagli, con tappe studiate per evitare la massa e vivere il Giappone autentico.
- Assistenza continua: Siamo al tuo fianco prima, durante e dopo il viaggio, con un team sempre pronto a risolvere ogni esigenza, anche medica o alimentare.
- Hotel e servizi testati personalmente: Scegliamo solo strutture comode, centrali e adatte alle esigenze dei nostri viaggiatori. Ogni dettaglio viene verificato da noi prima della partenza.
- Recensioni eccellenti: I nostri clienti ci premiano per l’organizzazione, la professionalità delle guide e l’attenzione alle esigenze di tutti.
Vuoi vivere il Giappone senza pensieri?
Con noi hai la certezza di un viaggio sicuro, rilassato e ricco di emozioni autentiche, pensato davvero su misura per te.
Scegli la tua data di partenza dedicata per il Giappone!
Il momento perfetto per ammirare la fioritura dei ciliegi (hanami) va da fine marzo a metà aprile, con picchi diversi a seconda della zona. È anche il periodo più richiesto: prenota con largo anticipo per assicurarti la guida italiana e i migliori servizi!
I prezzi sono più convenienti in inverno (gennaio-febbraio) e a fine estate, esclusi i periodi di festività locali. Se vuoi risparmiare, chiedici un preventivo personalizzato: ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore in base alle tue esigenze.
Il costo di un viaggio in Giappone include voli, hotel selezionati, guide in italiano, assicurazione e assistenza continua. I nostri pacchetti sono tutto incluso, così non avrai sorprese e potrai partire sereno.
Luglio e agosto sono i mesi più caldi e umidi, soprattutto nelle grandi città. Se preferisci temperature miti, scegli la primavera o l’autunno.
Evita la Golden Week (fine aprile-inizio maggio) e la settimana di Obon (metà agosto): sono periodi di grande affluenza locale e i prezzi salgono. Per un viaggio rilassato, scegli mesi meno affollati.
Almeno 8-10 mesi prima, soprattutto se vuoi partire in primavera o autunno. Le guide che parlano italiano sono pochissime e vanno a ruba!